L’esame baropodometrico è lo studio approfondito del piede, dell’appoggio, del cammino e della postura che è di fondamentale importanza per il conseguimento del benessere e della salute del piede e della persona.
Già dal nome è possibile capirne la natura: “baro” deriva da un vocabolo greco che significa “pressione”, “podo” indica “piede” e “metrico” sta per “misura”. Dunque, la misura della pressione effettuata dal piede sia da fermi che mentre si cammina.
A cosa serve l’esame baropodometrico?
- analizza il passo
- esamina la pressione del piede sia in fase dinamica che statica
- controlla le eventuali oscillazioni corporee e verifica le simmetrie
- consente la realizzazione di un plantare su misura
Per riassumere, lo scopo dell’esame baropodometrico è proprio realizzare un plantare ortopedico su misura che sia in grado di migliorare la postura del paziente. Al giorno d’oggi in commercio esistono svariate soluzioni, ma è sempre meglio rivolgersi ad uno specialista che possa creare un’ortesi su misura specifica per le proprie esigenze.
A chi è indicato?
- piede adulto con problemi di appoggio (metatarsalgie, talloniti, fasciti ecc.)
- piede pediatrico (piattismo, varismo, valgismo)
- soggetti diabetici con problemi vascolari
- soggetti sportivi con disturbi da sovraccarico
- persone che hanno problemi alle estremità o di deambulazione, o di deformazione (alluce valgo, dita a martello, ecc.), oppure presentano callosità, duroni, o lamentano disturbi al ginocchio, all’anca od alla colonna vertebrale, ecc.
In che modo viene eseguito?
L’esame baropodometrico viene eseguito mediante una pedana che rileva le pressioni del piede. I dati ottenuti vengono inviati direttamente ad un computer dotato di software dedicato, per la loro elaborazione e rappresentazione grafica. La documentazione e la refertazione dettagliata viene consegnata al paziente in forma di documentazione cartacea.
La piattaforma è costituita da migliaia di piccoli sensori di forza, disposti come le tessere di un mosaico. Il piede, applicando pressione sui diversi sensori, ad ogni appoggio lascia una “impronta” virtuale che viene letta da un computer.
Il test, molto rapido e non invasivo, andrebbe ripetuto in diverse condizioni: con e senza calzature, con e senza plantari, a diverse velocità medie di cammino e prima e dopo un’eventuale cura.
Quali informazioni fornisce l’esame?
Grazie all’esame baropodometrico sarà possibile misurare i parametri spazio-temporali del passo ovvero lunghezza, larghezza e durata del passo sia destro che sinistro. In aggiunta, verranno valutati anche i tempi di appoggio su uno o su due piedi e la distribuzione del peso e conseguenti pressioni esercitate sulla pianta del piede.
Nella maggior parte dei casi viene misurata anche la velocità media di cammino.
Si effettua la progettazione e la fabbricazione di ortesi su misura quali plantari su misura:
- ortopedico
- correttivo
- sportivo
- diabetico e per piede reumatico
- angiologico o flebologico
- post-operatorio
I plantari vengono utilizzati per la cura delle seguenti patologie:
- piede piatto
- piede piatto nei bambini
- piede torto congenito
- piede cavo
- piede diabetico
- piede pronato
- piede supinato
- piede di Charcot
- piede reumatico
- tallonite
- sperone calcaneare
- metatarsalgia
- fascite plantare
- tendinite
- neuroma di Morton
- linfedema e ritenzione idrica (effetto flebologico)
- alluce valgo
Contattaci per informazioni e prenota la tua consulenza gratuita con un nostro tecnico ortopedico.
I plantari ortopedici sono gratuiti ovvero a carico del SSN per
- minorenni
- portatori di handicap
- invalidi civili con legge 104

scritto con la supervisione del Direttore Tecnico Ortopedico, dott. Alessandro Cresce
1 Comment
Plantare ortopedico per metatarsalgia: info e utilizzo | Ortopedia Ucciero
Gennaio 10, 2023[…] I nostri tecnici ortopedici procederanno alla realizzazione del plantare adatto in seguito all’esame baropodometrico. […]